MAGGIO 2025
Bussola Mutui CRIF - MutuiSupermarket 1° trimestre 2025
Con il recupero dell’interesse verso i mutui a sostegno dell’investimento sulla casa, nel quarto trimestre 2024 il mercato immobiliare conferma il consolidamento della ripresa segnando un +7,6%, dopo due trimestri di crescita alquanto stentata e dopo 18 mesi di contrazioni.
Nell’ultimo trimestre 2024 la percentuale di compravendite residenziali effettuate grazie all’assistenza di nuovi mutui si attesta al 41,5%, in crescita rispetto al livello minimo del 37% registrato a fine 2023.
La crescente convenienza dei mutui acquisto casa contribuisce, dunque, alla ripresa delle compravendite residenziali nel quarto trimestre 2024. Nel complesso, il 2024 segna un’inversione di tendenza registrando un aumento delle compravendite del +1,3% rispetto al 2023. Nonostante l’accelerazione dell’ultimo trimestre dello scorso anno, la crescita del 2024 risulta però limitata dal dato fortemente negativo del primo trimestre.
Per quanto riguarda i valori di mercato, il prezzo/mq degli immobili oggetto di garanzia di mutuo ipotecario registra un nuovo incremento nel primo trimestre 2025. Più in dettaglio, gli immobili usati registrano un incremento del prezzo al metro quadrato pari al +3,7% e gli immobili nuovi segnano un incremento del +3%. Gli immobili ristrutturati segnano una crescita del +3,3%.
Analizzando l’andamento dei prezzi a livello territoriale – sempre su base annuale – il maggiore incremento si rileva nel Nord Est con +8,4% seguito da Sud e Isole con +4,5%, dal Nord Ovest con +4,1%, mentre il Centro registra la crescita più debole con un +2,7%.
Infine, il valore medio dell’immobile oggetto di garanzia nel primo trimestre 2025 si posiziona attorno ai 175.000 euro, mentre la superficie commerciale media degli immobili offerti a garanzia del mutuo si riduce attorno a 109 mq.